GUIDA SERVIZIO VISURE IMMOBILIARI
Il servizio:
Il servizio VISURE IMMOBILIARI consente di richiedere ed ottenere on-line, in tempi differiti, visure sulla situazione della proprieta' immobiliare di soggetti sia persone fisiche che giuridiche.
I documenti, che vengono elaborati espressamente per ciascuna richiesta, derivano da rilevazioni effettuate presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari (o dove presenti, gli Uffici Tavolari) in base alla competenza territoriale, e contengono i seguenti dati:
· la "consistenza" del patrimonio immobiliare del soggetto, ossia il "saldo" delle proprieta' immobiliari intestate al soggetto al momento della visura
· l'elenco delle note di Conservatoria che hanno composto il suddetto saldo
· una sintetica descrizione dei beni
· l'indicazione di tutti gli eventuali "gravami", volontari e pregiudizievoli, esistenti sui beni facenti parte del saldo
· per i beni censiti presso i rispettivi Uffici Tecnici Erariali, vengono indicati anche i dati catastali
· l'indicazione di eventuali comproprietà, quote di possesso, diritti da parte di terzi, etc..
· l'indicazione di eventuale presenza di atti intestati al soggetto presso altre Conservatorie
Il servizio consente anche di richiedere visure
per Ufficio Legale: la composizione di queste visure segue un percorso
particolare, che implica un controllo più approfondito di ciascuna formalità e
dei titoli depositati in Conservatoria, nonché la supervisione da parte di
esperti in materia; esse possono essere utilizzate per la preparazione di atti
cautelativi e/o esecutivi nei confronti dei soggetti su cui vengono richieste.
Una volta inviata la richiesta, la Visura Immobiliare viene automaticamente composta e resa disponibile all'utente entro tempi che dipendono dalle condizioni di accessibilità di ciascuna Conservatoria e dal numero di formalità che é necessario ispezionare.
Qualora la visura ecceda le 15 formalità di Conservatoria, essa non viene composta automaticamente: al richiedente viene reso disponibile un PREVENTIVO che indica i costi ed i tempi presumibili di evasione: la visura viene evasa solo se il PREVENTIVO é approvato dall'utente.
Come si utilizza:
a) Menu Principale del servizio:
Fig. 1 Menu
Principale
Dal Menu principale é possibile:
· Inserire una richiesta di Visura riguardante Persone Fisiche
· Inserire una richiesta di Visura su Persone Giuridiche (società di qualsiasi tipo)
· Controllare tutte le richieste inserite (in attesa di evasione) e i documenti di ritorno (visure, preventivi, messaggi)
Nel caso di richieste di visura per Ditte
Individuali si consiglia di effettuare la richiesta come per le Persone
Fisiche. Anche per le Società di Persone (snc, sas, etc.) si consiglia di
effettuare la ricerca sui singoli esponenti come Persone Fisiche.
Sul Menu Principale possono comparire:
b) Inserimento richieste riguardanti
PERSONE FISICHE
Dal Menu Principale selezionare "Inserimento Ricerca Persona Fisica": si accede alla pagina di ricerca in cui possono essere inseriti i dati del soggetto da ricercare (v. fig. 2)
Fig. 2
(pagina ricerca Persona Fisica)
I dati riferiti ai campi evidenziati in rosso
sono obbligatori, cioé necessari per poter comporre la visura; il dato sulla
Paternità é obbligatorio solo per i nati prima del 15/7/1957, in quanto prima
di tale data tutti i soggetti erano identificati con Cognome, Nome e Paternità.
Gli altri dati non obbligatori possono aiutare
a risolvere eventuali casi di omonimia e sveltire l'evasione della visura: si
consiglia perciò di inserirne quanti più possibile.
Si possono anche inserire:
In
caso di errori, il bottone "reimposta" cancella tutti i dati già
inseriti e permette di riscriverli correttamente.
Il bottone "invio" inoltra i dati al
sistema, che risponde riepilogando gli estremi della richiesta (v. punto d) e
fig. 4)
c) Inserimento richieste riguardanti PERSONE GIURIDICHE
Dal Menu Principale selezionare "Inserimento Ricerca Persona Giuridica": si accede alla pagina di ricerca in cui possono essere inseriti i dati del soggetto da ricercare (fig.3)
Fig. 3 (pagina
ricerca Persona Giuridica)
I dati riferiti ai campi evidenziati in rosso
sono obbligatori, cioé, necessari per poter comporre la visura.
Gli altri dati non obbligatori possono aiutare
a risolvere eventuali casi di omonimia e sveltire l'evasione della visura: si
consiglia perciò, di inserirne quanti più, possibile.
Si possono anche inserire:
In caso di errori, il bottone
"reimposta" cancella tutti i dati già inseriti e permette di
riscriverli correttamente.
Il bottone
"invio" inoltra i dati al sistema, che risponde riepilogando gli
estremi della richiesta (v. punto d) e fig. 4)
d) Riepilogo dei dati inseriti
Una volta compilate le pagine di richiesta b) o c), cliccando su "invio" si ottiene una pagina di riepilogo dei dati inseriti.
E' importante controllare accuratamente i dati inseriti, giacché, una volta inviata la conferma, non é, più possibile cancellare le richieste, che vengono in tal modo automaticamente addebitate.
Cliccando su "annulla" si ritorna alla pagina di richiesta e si possono reintrodurre i dati.
Fig. 4 Pagina di
riepilogo dati richiesta
Se i dati sono corretti, cliccando sul bottone di "conferma", il sistema inoltra la richiesta e visualizza il seguente messaggio:
La Vostra
richiesta di Visura Immobiliare è stata correttamente inoltrata.
e) Situazione delle Richieste
Dal Menu
Principale si può accedere ad un ulteriore Menu che presenta il quadro delle
richieste inoltrate e dei documenti ricevuti in risposta.
Fig. 5 Pagina
Situazione delle Richieste
Cliccando sulle voci a), b) o c) si ottengono elenchi di documenti eventualmente presenti e riferiti a ciascuna delle tre voci; da ogni elenco si può accedere successivamente ai documenti integrali disponibili.
Al momento in cui pervengono risposte alle richieste inoltrate (visure, preventivi, messaggi), queste vengono evidenziate sotto la voce a) (documenti non letti).
Le voci b) e c)
consentono invece l'accesso a documenti già visualizzati in precedenza
dall'utente, che rimangono disponibili per la consultazione per i successivi 30
giorni. In particolare:
b) fa accedere ai Preventivi di visura già
letti
c) fa accedere alle Visure Immobiliari già
lette.
La voce d)
consente di ottenere solo una tabella di riepilogo delle richieste inoltrate
che sono ancora in attesa di risposta.
f) Visura
Immobiliare
Le Visure Immobiliari sono presentate sotto
forma di pagine HTML, con una struttura del documento particolarmente studiata
per visualizzare rapidamente ed agevolmente le varie parti che lo compongono:
In ciascun documento sono presenti dei "link" cliccabili (v. Fig. 6) che consentono:
Fig.
6 Esempio di Visura Immobiliare
g) Preventivi
Anche i Preventivi per le Visure Immobiliari complesse sono presentati sotto forma di pagine HTML e strutturati in tre parti:
L'approvazione del Preventivo é necessaria
perché la Visura stessa possa essere eseguita ed addebitata al richiedente.
L'approvazione deve essere data entro i 30 gg successivi alla data di
disponibilità del documento. Trascorso tale termine, il Preventivo non potrà
essere più approvato e rimane solo visualizzabile per ulteriori 15 gg.
I preventivi rifiutati o non approvati verranno quotati come una Visura Immobiliare base (singola o tripla a seconda delle Conservatorie su cui é stato richiesto).
Attenzione: il preventivo rifiutato non potrà più essere successivamente approvato e rimane solo visualizzabile per ulteriori 15gg.
Fig. 7 Preventivo
di Visura Immobiliare Complessa