GUIDA SERVIZIO: VERITER
 
 

Il servizio:

L'archivio VERITER contiene i dati anagrafici ed i numeri telefonici con il relativo prefisso, riferiti a oltre 19 milioni di utenze telefoniche domestiche ed oltre 3 milioni di utenze affari, nonché, i dati sociodemografici elaborati dalla societa' GIALLO DAT@ del gruppo SEAT, riferiti alla zona territoriale in cui l'utenza stessa é situata. L'aggiornamento degli archivi é bimestrale.

 
Non sono presenti nella banca dati:

·        Le utenze telefoniche speciali "affari" che non compaiono sugli elenchi (cantieri edili, utenze temporanee, cabine telefoniche)

·        Tutte le utenze "riservate"

·        Tutte le utenze di telefonia cellulare

·        Le utenze telefoniche che hanno richiesto a TELECOM Italia o a GIALLO DAT@ la cancellazione dagli elenchi

Come si utilizza:

a) Selezione della modalità di ricerca:

FIG.1 Pagina di Selezione Modalità di Ricerca
<frame selezione modalita, Veriter come DEMO>

Le ricerche in banca dati possono essere effettuate in alternativa:

·  inserendo i dati anagrafici degli intestatari delle utenze (Cognome, Nome, Indirizzo, etc.)

·  inserendo prefisso e n. telefonico dell'utenza

La prima pagina del servizio consente di selezionare una di queste due modalità

 
b) Impostazione delle ricerche in banca dati:

FIG. 2 Pagina Ricerca Anagrafica
<frame Ricerche Veriter come DEMO>

Per ricercare un nominativo bisogna innanzitutto selezionare la Regione o Provincia in cui la ricerca deve essere effettuata, ossia quella in cui il soggetto ricercato ha domiciliato l'utenza telefonica.
Per orientare la ricerca sono disponibili i parametri Cognome/Nome/Ragione Sociale, Indirizzo, Comune e CAP, che possono essere utilizzati in alternativa o contemporaneamente.
Dal momento che la visualizzazione é limitata a non più di 50 documenti, qualora la ricerca impostata sia "ampia", ossia trovi un numero maggiore di documenti, é possibile "restringerla" inserendo altri valori nei campi disponibili, in modo da ottenere un risultato finale interamente visualizzabile.
Si consiglia di inserire il campo Indirizzo privo degli indicatori toponomastici (via, piazza, viale, etc.., esempio: Via Mazzini 3 é Mazzini 3)

Nuova Ricerca: Annulla la visualizzazione in corso e ripresenta la pagina di selezione della tipologia di ricerca.
 

c) Ricerche per Prefisso + N.Tel.:

FIG. 3 Pagina Ricerca per Prefisso + N.Tel.:
<frame Ricerche Veriter come DEMO>

Per ricercare un nominativo é necessario inserire il Prefisso ed il N. Telefonico dell'utenza desiderata.
Nuova Ricerca: Annulla la visualizzazione in corso e ripresenta la pagina di selezione della tipologia di ricerca.

d) Visualizzazione dei Documenti trovati

FIG. 4 Pagina Evidenza Documenti
<Frame Evidenza Documenti VERITER come DEMO>

Nella pagina é evindenziato il risultato della ricerca impostata; nel caso di esito positivo, la visualizzazione é limitata solo ai primi 50 documenti nell'ordine in cui sono presenti in archivio, fatta eccezione per la ricerca per Prefisso + N. telefonico , in cui il risultato é sempre un solo documento.
Le caratteristiche descritte alla voce "segmento" " sono riferite all'indirizzo ed al comune indicati in ciascun documento e sono finalizzate a fornire una descrizione geodemografiche delle caratteristiche della zona indicata come domicilio dell'utenza; esse non hanno alcun diretto riferimento al nominativo dell'intestatario e derivano dall'analisi dei dati ISTAT del Censimento 1991 riferiti alla segmentazione territoriale CLUSTER elaborata da GIALLO DAT@.

 

                       fine