GUIDA SERVIZIO TRASCRIZIONI DEBITORIE

Il Servizio:

La Banca Dati TRASCRIZIONI DEBITORIE  (Iscrizioni Volontarie ed Eventi Pregiudizievoli da Registri Pubblici) contiene gli atti pregiudizievoli e volontari, registrati presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari e le Cancellerie dei Tribunali e pubblicati dai suddetti Enti, purché, sistematicamente rilevabili.

Gli atti riportati riguardano eventi che limitano la disponibilità, dei beni immobiliari da parte dei titolari di proprietà; ciò può avvenire a seguito di una decisione volontaria del soggetto proprietario (ad. es. per i mutui con ipoteca) ovvero per decisione dell'autorità giudiziaria su istanza di terzi (ad es. i pignoramenti o le ipoteche giudiziali).

Gli atti vengono inseriti quotidianamente in banca dati, a partire dalle date evidenziabili regione per regione cliccando su "Situazione Archivi".

Come si utilizza:

a) Selezione Modalità di ricerca

FIG. 1 Pagina Selezione tipologia di Ricerca

 

Per attivare qualunque ricerca é necessario preventivamente selezionare una delle tre modalità di esecuzione:

Ricerca Automatica Persona Fisica: Attiva la ricerca eliminando progressivamente i parametri in caso di esito nullo.

Ricerca Puntuale Persone Fisiche: Attiva la ricerca solo con i parametri anagrafici impostati.

Ricerca Persona Giuridica: Attiva la ricerca sulle persone giuridiche utilizzando i parametri impostati.

Nuova Ricerca: Annulla la visualizzazione in corso e ripresenta la pagina di selezione della modalità di ricerca.

Situazione Archivi: Visualizza le date a partire dalle quali sono presenti documenti in archivio per le varie Conservatorie/Tribunali regione per regione e le eventuali esclusioni dovute a non disponibilità delle fonti primarie.

b) Impostazione della Ricerca

FIG. 2 Pagina Ricerca Persone Fisiche

FIG. 3 Pagina Ricerca Persone Giuridiche:

Scelta una modalità, si accede ad una pagina successiva che consente di impostare la ricerca in banca dati:

La Ricerca Automatica: consente di inserire più parametri per individuare il soggetto; se la ricerca con tutti i parametri inseriti dà esito nullo, la stessa ricerca viene automaticamente ripetuta eliminando progressivamente prima il parametro "data di nascita" poi il "nome" (se sono stati inseriti): in questo modo si può ottenere un risultato diverso da zero anche in presenza del solo riscontro sul "Cognome" del soggetto.

La Ricerca Puntuale: la ricerca viene effettuata solo con i parametri inseriti: se il risultato é nullo, la ricerca si arresta.
Se si intende utilizzare solo il parametro Cognome, i due tipi di ricerca coincidono.

La Ricerca su Persone Giuridiche: da utilizzare per beni intestati ad aziende o società; per le ditte individuali si consiglia di effettuare la ricerca su Persone Fisiche.
Le ricerche di norma si effettuano inserendo paramenti anagrafici: é possibile però inserire la limitazione relativa alla Regione/Provincia in cui sono rilevati gli atti: ciò può essere utile quando si vuole ad es. conoscere la situazione di disponibilità dei beni del soggetto situati in una determinata zona e non la sua situazione globale.

ATTENZIONE: La Regione/Provincia di rilevazione degli atti non sempre coincide con la provincia di residenza del soggetto !!

c) Elenco Soggetti Trovati

FIG. 4 Visualizzazione elenco Persone Fisiche

FIG. 5 Visualizzazione elenco Persone Giuridiche

Viene visualizzato il risultato della ricerca, limitatamente a 180 nominativi, che vengono elencati alfabeticamente per Cognome/Denominazione; se é presente nell'atto, viene anche riportata la data di nascita.

Se la ricerca dà un risultato maggiore di 180 nominativi e si desidera visualizzare quelli in eccedenza, si deve cliccare sul bottone "Avanti" : verrà addebitata una nuova ricerca sullo stesso nominativo e verranno visualizzati, se presenti, i nominativi dal 181° al 360°; allo stesso modo si potrà proseguire oltre il 360° nominativo.

Cliccando sul nominativo, si evidenzierà il dettaglio dei documenti presenti relativi al soggetto che interessa.
 

d) Dettaglio Atti

FIG. 6 Dettaglio atto

Il documento fornisce un riassunto schematico dell'atto rilevato presso i Pubblici Uffici, riportandone i dati salienti.

I soggetti a carico dei quali l'atto é stato eseguito sono indicati come "Anagrafiche contro" o "soggetti passivi".

I soggetti che hanno richiesto la redazione dell'atto sono indicati come "Anagrafiche a favore" o "soggetti attivi".

Ogni atto può riguardare più persone e colpire beni immobili situati in più Comuni facenti capo alla stessa Conservatoria; per ciascun atto vengono indicati in testa il primo nominativo che vi compare (che può anche non essere quello che si é ricercato) ed il primo Comune.

Se sono presenti nell'atto ulteriori "Anagrafiche contro o a favore" e/o ulteriori "Comuni sedi dei Beni", ciò viene indicato in coda al documento e contestualmente viene attivato il link ai relativi elenchi (vedi figg.7 e 8)
 

Terminologia utilizzata:

1° Anagrafica "contro": Soggetto passivo indicato nell'ordine per primo nell'atto.

1° Anagrafica "a favore": Soggetto attivo indicato nell'ordine per primo nell'atto.

Tipo Atto:Tipologia dell'atto (volontario o pregiudizievole) rilevato presso gli Uffici Pubblici competenti.

Numero Ulteriori Anagrafiche "contro" o "a favore": Numero di soggetti, passivi ed attivi, citati nell'atto.

Numero Ulteriori Comuni Sedi Beni dell'Atto: N. di Comuni in cui risiedono i beni colpiti dall'atto.

 

FIG. 7 Lista Anagrafiche presenti nell'atto

 

FIG.8  Lista Comuni sede dei beni

 

                   

                            fine