GUIDA SERVIZIO: IMPRESE

Il Servizio: IMPRESE consente di accedere alla consultazione dei dati camerali riguardanti l'Archivio Nazionale del Registro Imprese, l'Archivio Protocollo e l'Archivio Soci.

a) Selezione Archivio di Ricerca

FIG. 1 Pagina Selezione Archivio di Ricerca

Ricerca nell'Archivio Registro Imprese

Consente di accedere all'anagrafe informatizzata delle imprese italiane, gestita dalle Camere di Commercio.

Permette in questo modo di verificare ed ottenere informazioni dettagliate sulle imprese e le persone che le rappresentano.

La consultazione dell'Archivio Registro Imprese è possibile attraverso la selezione di una delle modalità di ricerca previste.

Ricerca in Archivio Protocollo

È una modalità di ricerca che consente di verificare, all'interno dell'archivio Registro Imprese, le informazioni relative ad iscrizioni, modifiche, cessazioni di imprese, presentate dalle stesse imprese presso le Camere di Commercio.

Il Protocollo viene aperto all'atto della presentazione della documentazione, ed al completamento dell'iter della pratica, determina l'aggiornamento nell'archivio Registro Imprese.

Nel lasso di tempo che intercorre tra l'apertura e l'evasione del Protocollo presso la Camera di Commercio è possibile avere il quadro aggiornato delle imprese di interesse, consultando l'archivio Protocollo.

Ricerca in Archivio Soci

Consente l'accesso ad un archivio di informazioni contenente tutte le società di capitale, ad esclusione di quelle quotate in borsa, che hanno per legge l'obbligo di depositare oltre ai bilanci anche gli elenchi soci presso le CCIAA.

Attraverso la consultazione dell'Archivio Soci è possibile conoscere:

·        per le società i dati anagrafici, il capitale sociale, l'elenco dei soci e le quote/azioni possedute, prodotto denominato "Scheda Società";

·        per le persone (che risultano titolari di quote/azioni)le indicazioni delle società in cui la persona e' presente come socio e le relative quote possedute, prodotto denominato "Scheda Socio".


  b) Archivio Registro Imprese

FIG. 2 Pagina di selezione Modalità di Ricerca

Archivio Registro Imprese: l'utente può attivare la ricerca all'interno dell'archivio specifico, scegliendo una delle modalità di ricerca previste. La scelta avviene cliccando sulla dicitura specifica .

Codice Fiscale Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Codice Fiscale Persona: attiva la ricerca di una persona che ricopre cariche all'interno di un'impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.

Numero Registro Imprese (R.I.): attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Numero REA (ex Registro Ditte): attiva la ricerca di una impresa, su base provinciale, a fronte dei parametri impostati.

Anagrafica Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati.
Anagrafica Persona: attiva la ricerca di una persona che ricopre cariche all'interno di un'impresa, su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati.
 
 

c) Archivio Protocollo

FIG. 3 Pagina di selezione Modalità di Ricerca

Archivio Protocollo: l'utente può attivare la ricerca all'interno dell'archivio specifico, scegliendo una delle modalità di ricerca previste. La scelta avviene cliccando sulla dicitura specifica .

Codice Fiscale Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Numero Registro Imprese (R.I.): attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Numero REA (ex Registro Ditte): attiva la ricerca di una impresa, su base provinciale, a fronte dei parametri impostati.
Anagrafica Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati.
 

d) Archivio Soci
FIG. 4 Pagina di selezione Modalità di Ricerca

Archivio Soci: l'utente può attivare la ricerca all'interno dell'archivio specifico, scegliendo una delle modalità di ricerca previste. La scelta avviene cliccando sulla dicitura specifica .

Scheda Società

Numero REA (ex Registro Ditte): attiva la ricerca di una impresa, su base provinciale, a fronte dei parametri impostati.
Numero Registro Imprese (R.I.): attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Codice Fiscale Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Anagrafica Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati.


Scheda Socio

Numero REA (ex Registro Ditte): attiva la ricerca di una impresa, su base provinciale, a fronte dei parametri impostati.
Numero Registro Imprese (R.I.): attiva la ricerca di una impresa, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Codice Fiscale Impresa/Persona: attiva la ricerca di una impresa o persona, su base nazionale, a fronte dei parametri impostati.
Anagrafica Persona: attiva la ricerca di una persona su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati, per conoscere in quali imprese deteiene quote o azioni.
Anagrafica Impresa: attiva la ricerca di una impresa, su base regionale e/o provinciale, a fronte dei parametri anagrafici impostati.

Verifica Consistenza: attiva la ricerca, in termini di numerosità di imprese, in funzione dei parametri provinciali o nazionali impostati.


Pagina di impostazione della Ricerca Anagrafica Impresa

È una delle possibili modalità di ricerca consentite. Con questa scelta, viene proposta una maschera in cui inserire la denominazione o la ragione sociale della ditta oggetto della ricerca.
Per la ricerca è consentito anche l'inserimento di ragioni sociali composte da stringhe alfanumeriche, minimo 2 caratteri, ad esempio "AVION MEDICAL".

Utilizzo: Inserire la Denominazione o la Ragione Sociale della ditta oggetto della ricerca (esempio "AVION MEDICAL").


Regione:selezionare la regione all'interno della quale intraprendere una ricerca di tipo anagrafico. Inserimento Obbligatorio.

Utilizzo: E' consentita la selezione di 1 sola Regione e può essere indicata sia in alternativa sia unitamente al parametro Sigla Provincia. E' possibile la selezione cumulativa di Regione (tutte le province della stessa) + Province, non necessariamente comprese nella stessa regione, fino ad un massimo totale di 11.Sigla Provincia: selezionare la/le Sigle Province all'interno delle quali intraprendere una ricerca di tipo anagrafico. Per Sigla Provincia si intende la sigla automobilistica della Camera di Commercio presso cui la ditta e' iscritta. Inserimento Obbligatorio. Utilizzo: E' consentita la selezione di 1 o più Province che potranno essere indicate sia in alternativa sia unitamente alla selezione di 1 sola Regione.
E' possibile la selezione cumulativa di Province (non necessariamente comprese nella stessa regione) + 1 Regione (la selezione di 1 regione comprende automaticamente la selezione di tutte le province della stessa), fino ad un massimo totale di 11 province.Denominazione Impresa: Indicazioni anagrafiche che consentono il riconoscimento dell'impresa per la quale si vuole effettuare una visura camerale:
* Ditta, per gli imprenditori individuali;
* Ragione Sociale, per le societa' di persone;
* Denominazione Sociale, per le societa' di capitali. Utilizzo: Inserimento Obbligatorio (stringa alfanumerica - minimo 2 caratteri).
Non sono ritenuti validi per la ricerca articoli, congiunzioni, preposizioni e terminologie societarie legate alla ragione sociale (ad esempio Spa, Srl, Snc, etc.).Natura Giuridica: all'interno di una Ricerca Anagrafica, consente la selezione specifica di una o più forme giuridiche, caratterizzanti la ditta ricercata (Spa, Srl, Snc, etc.) Utilizzo: Indicare la forma giuridica della/e ditte oggetto della ricerca.
E' consentita la selezione di massimo 5 tipologie.


Pagina di impostazione della Ricerca Anagrafica Persona

È una delle possibili modalità di ricerca consentite. Con questa scelta, viene proposta una maschera in cui inserire obbligatoriamente il Cognome e facoltativamente il Nome della Persona oggetto della ricerca, che ricopre cariche sociali all'interno dell'Impresa.

Utilizzo: Inserire il Cognome della Persona oggetto della ricerca (minimo 2 caratteri).
Non sono ritenuti validi per la ricerca articoli, preposizioni e titoli accademici (ad esempio Ing., Geom., Dott., Avv., etc.).Regione:selezionare la regione all'interno della quale intraprendere una ricerca di tipo anagrafico. Inserimento Obbligatorio. Utilizzo: E' consentita la selezione di 1 sola Regione e può essere indicata sia in alternativa sia unitamente al parametro Sigla Provincia. E' possibile la selezione cumulativa di Regione (tutte le province della stessa) + Province, non necessariamente comprese nella stessa regione, fino ad un massimo totale di 11.Sigla Provincia: selezionare la/le Sigle Province all'interno delle quali intraprendere una ricerca di tipo anagrafico. Per Sigla Provincia si intende la sigla automobilistica della Camera di Commercio presso cui la ditta e' iscritta. Inserimento Obbligatorio. Utilizzo: E' consentita la selezione di 1 o più Province che potranno essere indicate sia in alternativa sia unitamente alla selezione di 1 sola Regione.
E' possibile la selezione cumulativa di Province (non necessariamente comprese nella stessa regione) + 1 Regione (la selezione di 1 regione comprende automaticamente la selezione di tutte le province della stessa), fino ad un massimo totale di 11 province.Cognome della Persona: Nell'archivio Registro Imprese, la ricerca per Cognome Persona, è equivalente alla ricerca della persona indicata, che ricopre cariche sociali all'interno dell'Impresa. Utilizzo: Inserimento Obbligatorio (minimo 2 caratteri).
Non sono ritenuti validi per la ricerca articoli, preposizioni e titoli accademici (ad esempio Ing., Geom., Dott., Avv., etc.)Data di Nascita: Inserire la data di nascita della Persona, espressa nella forma GG/MM/AAAA (ad esempio 23/05/1960).
Comune di Nascita: Indicare il Comune di nascita della Persona.
Sigla Prov. Nascita: Selezionare la sigla automobilistica della Provincia di nascita della Persona.
Eventuale Stato estero di Nascita: Selezionare l'eventuale Stato estero di nascita della Persona. Nel caso in cui la Persona in esame sia nata all'estero non è richiesta l'indicazione del Comune e Sigla Provincia di nascita.
Comune di Residenza: Indicare il Comune presso cui risiede la Persona.
Sigla Prov. di Residenza: Selezionare la sigla automobilistica della Provincia di residenza della Persona.
Eventuale Stato esterno di Residenza: Selezionare l'eventuale Stato estero di residenza della Persona.
Nel caso in cui la Persona in esame sia residente all'estero non è richiesta l'indicazione del Comune e Sigla Provincia di residenza.

Pagina di Visualizzazione Lista posizioni trovate

L'output ottenuto a fronte di una ricerca anagrafica impresa, è sempre una lista. Nel caso di ricerca anagrafica impresa viene fornito l'elenco delle imprese che rispondono ai requisiti impostati.

L'output ottenuto a fronte di una ricerca anagrafica persona, è sempre una lista dove viene fornito l'elenco delle imprese in cui il nominativo, oggetto della ricerca, ricopre delle cariche.
 

Lista Imprese

La Lista Imprese riporta il risultato della ricerca intrapresa. Cliccando sul nominativo di interesse si passerà alla richiesta del documento integrale (Visura Ordinaria, Visura Protocollo, Visura Storica, etc.) per quello specifico nominativo.
Sempre dalla Lista potrà essere attivato un aggancio con l'Archivio Soci, per potere replicare la ricerca, e verificare così anche gli assetti proprietari per lo specifico nominativo. La selezione della Scheda Società, potrà avvenire in modalità puntuale se viene indicata la Data Atto, cioè l'annualità dell'Elenco Soci specifico, oppure nel caso non si sia indicata nessuna Data Atto, attraverso il passaggio ad una videata successiva che propone le varie annualità in archivio. Per la Scheda Socio viene invece presentata la scelta della scheda specifica Attuale o Storica.

Visualizzazione prodotti disponibili.

 
Visura Ordinaria: é un documento contenente tutte le indicazioni riguardanti l'impresa, risultanti dalla documentazione presentata per la sua iscrizione presso la Camera di Commercio della Provincia in cui l'impresa stessa risiede.La Visura Ordinaria contiene: tutte le indicazioni inerenti l'anagrafica della società, i dati di iscrizione nel Registro Imprese, l'oggetto societario, il codice fiscale, l'indicazione dei soggetti ricoprenti cariche nella società, loro qualifiche, dati anagrafici, di residenza e le unità locali nelle quali l'impresa è eventualmente articolata.
 Visura Protocollo: è un documento contenente le indicazioni riguardanti l'impresa in relazione ad iscrizione, modifica, cessazione, che l'impresa stessa presenta presso la Camera di Commercio di competenza al fine di aggiornare la sua posizione all'interno del Registro Imprese.Per conoscere la natura dell'aggiornamento richiesto, nel lasso di tempo che intercorre tra l'apertura e l'evasione del Protocollo presso la Camera di Commercio, è possibile richiedere per l'impresa di interesse la Visura Protocollo. Al momento dell'evasione della pratica le modifiche, oggetto del Protocollo, diverranno parte integrante della Visura Ordinaria.La Visura Protocollo contiene: le indicazioni della registrazione nel Registro Imprese, la denominazione, il codice fiscale, la forma giuridica e l'indirizzo della società per la quale è stata presentata la richiesta di apertura di un protocollo presso la Camera di Commercio e gli estremi dei protocolli stessi (stato di avanzamento; Modello/Riquadro/Atto presentato).
 Visura Storica: è un documento contenente tutte le indicazioni riguardanti l'impresa, risultanti dalla documentazione presentata presso la Camera di Commercio della provincia in cui l'impresa stessa risiede, dalla sua iscrizione alle eventuali modifiche intervenute nel tempo.La Visura Storica contiene: tutte le indicazioni inerenti l'anagrafica della impresa, i dati di iscrizione nel Registro Imprese, l'oggetto societario, il codice fiscale, l'indicazione dei soggetti ricoprenti cariche nella impresa, loro qualifiche, dati anagrafici, di residenza, le unità locali nelle quali l'impresa è eventualmente articolata ed infine il Modulo MAD/Trascrizioni (Movimentazione Anagrafica Ditte ) che riporta tutte le modifiche intercorse nella vita dell'impresa.
 Modulare:è un documento composto da 4 blocchi di informazioni che possono essere richiesti singolarmente oppure combinati tra loro.

I 4 blocchi di cui si compone il Modulare sono:
Anagrafica Impresa;
Persone con cariche;
Unità Locali;
MAD/Trascrizioni.
Modulo Anagrafica Impresa: contiene tutte le indicazioni inerenti l'anagrafica della società, i dati di iscrizione nel Registro Imprese, l'oggetto societario, il Codice Fiscale.
Modulo Persone con cariche: contiene informazioni sulle persone con cariche registrate in relazione alla sede dell'impresa. Oltre ai dati di identificazione della persona, sono presenti le relative indicazioni delle cariche, gli estremi degli atti e la descrizione del conferimento dei poteri.
Modulo Unità Locali: contiene informazioni sulle localizzazioni dell'impresa ad esclusione della sede, ed informazioni sulle persone con cariche registrate in relazione alla localizzazione trattata.
Modulo MAD e Trascrizioni: contiene tutte le modifiche derivanti dal Registro Ditte relative l'impresa in esame, intervenute nel tempo,tutte le modifiche derivanti dal Protocollo e tutte le trascrizioni del R.I.Aggancio con l'Archivio Soci:  potrà essere attivato dalla Lista di Prodotti disponibili per potere replicare la ricerca, appena effettuata, anche nell'archivio Soci e verificare così anche gli assetti proprietari per lo specifico nominativo. La selezione della Scheda Società, potrà avvenire in modalità puntuale se viene indicata la Data Atto, cioè l'annualità dell'Elenco Soci specifico, oppure nel caso non si sia indicata nessuna Data Atto, attraverso il passaggio ad una videata successiva che propone le varie annualità in archivio. Per la Scheda Socio viene invece presentata la scelta della scheda specifica Attuale o Storica. Scheda Società:permette di conoscere l'assetto proprietario delle società di capitale non quotate in borsa. Nella Scheda Società oltre ai dati anagrafici della società stessa, viene fornito l'elenco dei soggetti soci (persone fisiche o giuridiche) e per ognuno di essi l'indicazione delle quote o azioni possedute.
Scheda SocioAttuale:permette di conoscere di un soggetto (persona fisica o giuridica) in quale/i società detiene pacchetti azionari e per ognuna delle società viene riportata l'indicazione delle quote o azioni possedute.
Scheda SocioStorica: permette di conoscere di un soggetto (persona fisica o giuridica) in quale/i società attualmente detiene pacchetti azionari e per ognuna delle società l'indicazione delle quote o azioni possedute, ed inoltre tutta la parte storica riguardante le società partecipate ed i trasferimenti quote/azioni intercorsi nel tempo.Aggancio con l'Archivio Bilanci:  potrà essere attivato dalla Lista di Prodotti disponibili per poter estendere la ricerca appena effettuata, anche nell'archivio bilanci. L'aggancio all'archivio bilanci avverra' correttamente nel caso in cui l'impresa, oggetto della ricerca, e' una societa' di capitale. In caso in contrario il sistema considerera' la richiesta come una ricerca con esito negativo. I documenti ottici costituenti l'archivio Bilanci che ha decorrenza dal 1993 sono relativi a tutte le societa' di capitale italiane e sono redatti nel rispetto della normativa CEE.


Visualizzazione Visura Ordinaria

 

Visualizzazione Visura Protocollo

Per Visura Ordinaria in fase di aggiornamento: cliccando sulla dicitura "in fase di aggiornamento" si potrà accedere direttamente alla relativa Visura Protocollo.

 

                        fine