GUIDA SERVIZIO: ARCHIVIO dei PROTESTI

Il servizio:

PROTESTI consente l'accesso all'Archivio Nazionale dei Protesti, fornendo informazioni su assegni, cambiali e tratte, levati negli ultimi 5 anni sul territorio nazionale, nei confronti di persone fisiche o giuridiche.

Le informazioni vengono tratte dai Bollettini Ufficiali dei Protesti pubblicati dalle Camere di Commercio, ed aggiornate con cadenza quindicinale.

Come si utilizza:

Fig. 1 Pagina di selezione Modalità di ricerca

L'utente può attivare la ricerca all'interno dell'Archivio Protesti scegliendo una delle modalità di ricerca previste. La scelta avviene cliccando sulla dicitura specifica.
 

Fig. 2 - Pagina di impostazione della Ricerca Anagrafica Protesti

Scegliendo questa modalità di ricerca, è previsto l'inserimento obbligatorio di:

E' consentita la selezione di 1 o più Province fino ad un massimo totale di 11.
Il primo output che si ottiene a fronte di una Ricerca Anagrafica Protesti è una lista di nominativi, dove viene riportato il Comune e l'indirizzo (se presente) indicato sul Bollettino Ufficiale dei Protesti.
 

Fig. 3 - Pagina di impostazione della Ricerca Anagrafica Protesti Puntuale

Scegliendo questa modalità di ricerca, è previsto l'inserimento obbligatorio di:

Ed è facoltativo l'inserimento di:

Qualora nell'impostazione della ricerca sia stato inserito l'indirizzo, dovrà essere indicato anche il Comune e la Provincia di riferimento.
Per evitare ricerche molto ampie, si consiglia l'inserimento di altri valori nei campi previsti.
Il primo output che si ottiene a fronte di una Ricerca Anagrafica Protesti è una lista di nominativi, dove viene riportato il Comune e l'indirizzo (se presente) indicato sul Bollettino Ufficiale dei Protesti.
 

Fig. 4 - Pagina di visualizzazione lista documenti trovati

Nella Lista vengono riportati tutti i documenti trovati a fronte della ricerca intrapresa. Ogni posizione in elenco si riferisce ad una anagrafica diversa. Quindi anche se i nominativi e/o gli indirizzi differiscono tra loro anche per un solo elemento (esempio Giancarlo Rossi o G.Carlo Rossi), vengono presentati come documenti diversi, nel rispetto di quanto riportato sul relativo Bollettino Ufficiale pubblicato dalla CCIAA di competenza.
Per ogni protesto, sono presenti, ove riportati sul Bollettino, il Cognome e Nome o Ragione Sociale dell'obbligato, l'indirizzo, il Comune di residenza, la sigla della provincia.
Dalla Lista, cliccando sul nominativo di interesse si passerà alla visualizzazione in dettaglio dei relativi protesti.
 

Fig. 5 - Pagina di visualizzazione Dettaglio Protesti

Per ogni protesto, sono presenti, ove riportati sul Bollettino, il Cognome e Nome o Ragione Sociale dell'obbligato, l'indirizzo, il Comune di residenza, la sigla della provincia, già presenti nella lista, ed inoltre l'ammontare della somma dovuta, l'indicazione della valuta e la natura del titolo di credito, la data di levata del protesto, l'anno ed il numero del Bollettino su cui é stato pubblicato, la data di registrazione del bollettino in archivio, la tipologia dell'Ufficiale levatore, la provincia in cui e' stato levato, la Motivazione del mancato pagamento, l'indicatore dello stato dell'effetto ed eventuali dichiarazioni aggiuntive e loro riferimenti, presenti nei Bollettini dei Protesti.
 

Fig. 6 - Pagina di impostazione Ricerca Parte Non Ufficiale

La seguente modalità di ricerca è testuale, agisce cioè verificando all'interno di un testo la presenza della/e parola/e oggetto della ricerca.
Per questo tipo di ricerca è possibile inserire fino ad un massimo di quattro parole indicando o meno la regione o la provincia di pubblicazione del Bollettino.
 

Fig. 7 - Pagina di visualizzazione Lista Rettifiche Non Ufficiali

Le informazioni contenute in questa videata sono relative alle dichiarazioni non ufficiali (pubblicate nella Parte non Ufficiale del Bollettino dei Protesti) a favore di persone fisiche e giuridiche.
 

Fig. 8 - Pagina di Verifica Aggiornamento Archivi

Da questa pagina, impostando una regione oppure in alternativa la/le provincia/e di interesse, fino ad un massimo di 11, si otterrà un prospetto riepilogativo dell'aggiornamento dell'archivio.
 

Fig. 9 - Pagina di Visualizzazione Aggiornamento Archivi.

fine